Alla Scuola della Pace: Sant’Egidio racconta l’educazione ai bambini delle Periferie

La presentazione del libro giovedì 7/12 con Daniele Novara e Adriano SansaSarà presentato giovedì 7 dicembre alle h.17.30nella sala del Maggior Consiglio di Palazzo Ducaleil libro “Alla Scuola della Pace” (edizioni San Paolo, 288 pp., 18 euro)che raccoglie l’esperienza di cinquant’anni di impegno educativo della Comunità di Sant’Egidio accanto ai bambini e ragazzi delle periferie mondiali, anche genovesi.

Interverranno:
Daniele Novara, pedagogista, direttore del Centro Psicopedagogico per l’educazione e la gestione dei conflitti
Adriano Sansa, magistrato
Erica Manna, giornalista
Sarà presente Adriana Gullotta, la curatrice del volume.

La Pace è il Futuro

“Alla Scuola della Pace” è un libro per ascoltare la voce di migliaia di bambini del mondo globale. In particolare quelli delle periferie: mondiali, romane, genovesi. Per incontrare le loro domande, i desideri, le scoperte, la voglia di futuro. Uno strumento per dare risposte e ricevere un messaggio. La cultura del dialogo e dell’incontro è necessaria: educare alla pace costituisce un grande investimento sul futuro, perché imparare a vivere insieme, in pace, sugli orizzonti del mondo è un processo lungo e impegnativo.
Dal Salvador al Malawi, passando per Buenos Aires fino a Napoli, questo libro
ripercorre la storia dell’amicizia tra tanti giovani e i bambini, attraverso l’esperienza
delle Scuole della Pace della Comunità di Sant’Egidio, presenti in oltre settanta Paesi.
Ne descrive l’azione nelle periferie umane ed esistenziali del mondo globale e si
sofferma sul loro particolare metodo educativo, disegnando un itinerario che può essere
di aiuto e riflessione per genitori, maestri, educatori, insegnanti e quanti si trovano
accanto ai bambini a diverso titolo.
Adriana Gulotta , curatrice di questo volume, è docente di materie letterarie. Ha
seguito negli anni l’impegno della Comunità di Sant’Egidio con le giovani generazioni,
curando programmi di scolarizzazione e di integrazione, di sostegno a distanza, di
prevenzione dell’abbandono e tratta dei minori, in Italia e in diversi Paesi del mondo. È
coordinatrice delle Scuole della Pace a livello internazionale.
A Genova la Scuola della Pace esiste dal 1976: coinvolge circa 400 bambini e
adolescenti delle periferie, rom, nuovi europei. Impegna come volontari circa 90
studenti delle scuole secondarie di secondo grado e universitari. È uno spazio di
supporto scolastico, di socializzazione, ma anche un luogo dove i bambini sono presi per
mano per imparare “l’arte difficile ed entusiasmante del vivere insieme”.
© Riproduzione riservata