Dal 6 al 15 marzo i migliori film di oggi svelano l’identità molteplice del País meraviglioso
Il Nordeste colorato e l’amore a tinte forti delle sue donne; l’umanità dolente di un ospedale psichiatrico, nella Rio de Janeiro degli anni Quaranta; una storia intimistica di passione e di vendetta che in realtà si trasforma in simpatica presa in giro tra brasiliani e argentini; le avventure “magiche” di una bambina dell’Amazzonia; e,ancora un viaggio poetico tra le strade del Pernambuco. Uno spettro parziale, ma ricco e molto vario del Brasile di oggi e di ieri, soprattutto il meglio del cinema d’autore del paese sudamericano. Si tratta di una selezione dei migliori film di recente produzione che si propongono l’intento di tracciare nuovi percorsi di riflessione.
A organizzare la prima rassegna genovese del cinema brasiliano “Agenda Brasil Genova” – da martedì 6 a giovedì 15 marzo 2017 presso il Cinema Cappuccini, Piazza dei Cappuccini – due realtà già attive da tempo in città e non solo, con l’intento di promuovere la cultura e identità brasiliane in Italia: Jacarandá – Associazione Interdisciplinare Brasilianisti Italiani e l’Associazione Luanda.
La rassegna si avvale dell’accordo di collaborazione con l’Associazione Vagaluna di Milano, presieduta da Regina Marques, organizzatrice a Milano di “Agenda Brasil”, giunta alla sua VI edizione.
I film, che verranno proiettati in lingua originale con sottotitoli in italiano, saranno introdotti da esperti; fa eccezione Tainá, un film per bambini e per famiglie, accompagnato dalla voce recitante di Paola Schiaffino.
6 marzo h. 18 Big Jato – h.21 A historia da eternidade;
8 marzo h. 21.15 Nise, o coração da loucura
10 marzo h. 16 Tainá – h 18 La vingança
12 marzo h. 18 A historia da eternidade – h 21 Big Jato
15 marzo h. 21.15 Nise, o coração da loucura
Il 6 marzo, primo giorno della rassegna, due appuntamenti speciali: alle 11.00, nell’Aula del Polo didattico del Dipartimento di Lingue in Via delle Fontane, la sociologa Célia Tolentino. Cinema Brasileiro, traccerà un percorso storico-critico sul cinema brasiliano; e alle 20,15 il regista Camilo Cavalcante incontrerà il pubblico alle 20,15 prima della proiezione del suo film A história da eternidade.
Ogni sera della rassegna verrà proposto un aperitivo in collaborazione con Camugin e MaaxBeer
In totale si tratta di cinque lungometraggi, le cui proiezioni andranno in onda in orari diversi
(vedi programma), con repliche la seconda settimana, per favorire la visione a un pubblico più vasto.
La rassegna intende rispondere all’interesse sempre crescente per il cinema d’oltreoceano e per un paese quale il Brasile, contenitore di identità diverse, contraddizioni, significati; un vero Paese-Continente sempre cangiante, curioso di novità, dinamico e che sa sempre stupire.
Una specifica attenzione è riservata all’8 marzo, Giornata internazionale della donna, con la proiezione di Nise, o coração da loucura, di Roberto Berliner: la storia vera di Nise da Silveira, medico che lavora in un ospedale psichiatrico con un approccio terapeutico legato all’amore e all’arte.
VALENTINA 3738654149; http://www.cinemacappuccini.com