Deiva Marina.- Martedí 20 Agosto. Festival organistico nord ovest- 21° armonie sacre percorrendo le terre di liguria

FESTIVAL ORGANISTICO DEL NORD OVEST, F.O.N.O. 2019. 21° ARMONIE SACRE PERCORRENDO LE TERRE DI LIGURIA.

20 agosto 2019, ore 21.15, DEIVA MARINA (SP).Chiesa Parrocchiale di S. Antonio Abate (Via Antonio Gramsci 19, 19013 Deiva Marina)

CONCERTO PER ORGANO CON MATTEO PASQUALINI. FESTIVAL ORGANISTICO INTERNAZIONALE

Martedì 20 agosto la Chiesa Parrocchiale di S. Antonio Abate di Deiva Marina ospiterà il tradizionale concerto del Festival Organistico Internazionale “Armonie Sacre percorrendo le Terre di Liguria”. La rassegna, giunta alla ventunesima edizione consecutiva, è promossa dall’Associazione Culturale “Rapallo Musica” in modalità itinerante nell’intero territorio regionale. La manifestazione aderisce al progetto F.O.N.O. – Festival Organistico del Nord Ovest, che affianca ai concerti in Liguria diversi appuntamenti in Piemonte e Valle d’Aosta. Sarà protagonista dell’evento il concertista spezzino Matteo Pasqualini. Si rinnova quindi l’opportunità di ascoltare lo storico organo “Nicomede Agati” (1864) in un vasto repertorio concepito appositamente per esaltarne le caratteristiche timbriche. Il concerto si avvale del sostegno economico della Compagnia di San Paolo e del Comune di Deiva Marina.

BIOGRAFIA:
Il clavicembalista ed organista Matteo Pasqualini

ha compiuto i suoi studi musicali con Roberto Menichetti e Ferruccio Bartoletti diplomandosi in Clavicembalo ed Organo presso i Conservatori di Musica di Rovigo e di Padova. Ha inoltre studiato composizione con la professoressa Miren Etxaniz ed ha successivamente frequentato seminari e corsi di perfezionamento in Italia – in particolare presso l’Accademia Organistica Europea di Castel Coldrano (Bolzano) e presso l’Accademia del Ricercare – e a Neufelden in Austria, con docenti di fama internazionale come Bob van Asperen, Kees Boeke, Pierre Hantaï, Michael Radulescu, Brett Leighton, Klemens Schnorr, Gustav Auzinger, Dietrich Oberdörfer, Hans Willem Hansen e Michel Bouvard. All’attività musicale ha affiancato quella dell’arte organaria lavorando presso la Bottega Organara Fratelli Marin di Lumarzo (Genova), con la quale ha partecipato al restauro di diversi organi storici, tra cui il monumentale organo Hermans della Basilica di Santa Maria Assunta in Carignano a Genova e l’organo Mutin Cavalliè-Coll della CCathédrale Saint-Joseph de Nouméa, Nouvelle Calédonie. Si è esibito in diversi festival e rassegne musicali, come il Festival Organistico “Città di Camaiore”, Festival Organistico San Martino delle Scale, Festival Internazionale di Concerti per Organo della Valle d’Aosta, Rassegna Organistica Levantese, Festival Organistico della Cattedrale di Lucca, Antiqua, I concerti di Santa Pelagia. Interessato alla musica barocca dedica particolare attenzione all’opera cembalo-organistica di Johann Sebastian Bach. Collabora stabilmente in duo con il flautista Mattia Laurella, con il quale approfondisce l’opera per flauto e clavicembalo di Johann Sebastian e del figlio Carl Philipp Emanuel Bach. Organista Titolare della Chiesa di Maria Ausiliatrice di Piana Battolla (La Spezia), svolge attività concertistica sia come solista che in formazione cameristica, tra cui in particolare l’Hybris Baroque Ensemble, Musica Elegentia e Cappella Musicale Sauliana.