Non poteva mancare l’appuntamento con la città di Genova, Domenica 13 di Ottobre Grazie a Henry Produzione, arriva alla città di Genova El Gran Combo de Puerto Rico, piú conosciuta como la Universitá della Salsa (Universidad de la Salsa) . Il Concerto di Salsa si realizarà nel Crazy Bull sito in Via Eustachio Degola, 4/r, 16151 Genova GE
Per info: +39 340 245 72 79/ +39 340 76 88 398
El Gran Como de Puerto Rico Biografia
El Gran Combo de Puerto Rico è la band di salsa portoricana più importante che sia mai esistita negli ultimi 50 anni. El Gran Combo è senza dubbio un’istituzione nella storia della musica di Puerto Rico. La band nasce nel 1962 ad opera di Rafael Ithier, ad oggi il suo direttore musicale. Rafael Ithier era stato un membro di Rafael Cortijo orchestras “Cortijo y su Combo“. Il gruppo è stato soprannominato El Gran Combo dall’ impresario Rafael Alvarez Guedes, che ha contribuito alla produzione dell’album. Altri componenti del gruppo: Rafaél Ithier , Eddie Pérez (scomparso da poco), Héctor Santos, Kito Vélez, Martín Quiñones, Miguel Cruz e Roberto Roena. Il gruppo ha ricevuto il soprannome di “La Universidad de la Salsa” (Università di Salsa) in Colombia, a causa del gran numero di musicisti e cantanti famosi di salsa che hanno formato la loro propria carriera con esso, (in particolare Andy Montañez), o che hanno accompagnato nella band altri artisti (tra cui Celia Cruz , Héctor Lavoe e La India).
PH: Sito oficial El Gran Combo de Puerto Rico
Il primo album del gruppo: “Acángana” è stato rilasciato nel 1963, due giorni prima dell’ uccisione del Presidente degli Stati Uniti John F. Kennedy. A seguito di tale evento orribile, la distribuzione dell’album a Puerto Rico era stata rinviata. La distribuzione è stata introdotta in Messico, Panama e Venezuela. Successivamente a New York e a Puerto Rico, dove ha conquistato il disco d’oro. Il successo della band dall’ uscita del primo album, ha agevolato notevoli apparizioni in varie sale da ballo latino per tutta New York City, da Palladium Ballroom, Manhattan Center e El Caborrojeño. Questo successo ha aperto la strada al successo internazionale, tra cui la Repubblica Dominicana, Panama, Colombia e Venezuela, rimanendo in cima agli album più venduti in tutta l’America latina.
La loro popolarità ha permesso alla band di concludere un contratto televisivo in esclusiva su “El Show de las 12”, a Puerto Rico, dove la popolarità conseguente allo show televisivo ha aumentato la richiesta della band in moltissimi eventi e ha spinto le vendite del loro album. Nel 1973, El Gran Combo ha cantato di fronte a 50.000 fan al celebre Yankee Stadium di New York City come apertura per la Fania All-Stars. La band continua a ricevere numerosi premi in tutta l’America Latina. Nel 1984, hanno viaggiato per l’Alaska dove hanno ricevuto una grande accoglienza, subito dopo hanno pubblicato il loro album intitolato “Rompere il ghiaccio” che ha ottenuto il loro primo Grammy. Nei primi anni ’90, sono stati premiati nella città di Madrid in Spagna. Il 29 marzo del 1992, hanno celebrato un grande concerto nel Hiram Bithorn Stadium di fronte a 30.000 persone. Negli anni ’90 hanno firmato un contratto con Chino Rodriguez come impresario per El Gran Combo, al tempo Chino era stato impresario per molti altri artisti e band (Larry Harlow, Ismael Miranda, Ray Barretto, e Andy Montañez, nonché la Fania All-Stars). Nel 2002, El Gran Combo celebra il loro 40 ° anniversario con due concerti sold-out presso il Ruben Rodriguez Coliseum in Bayamón (Puerto Rico). Un anno dopo, nel 2003, la band ha ricevuto un Grammy per il miglior Album Tropicale. Il gruppo l’ 11 novembre 2012, per celebrare il suo 50 ° anniversario al Coliseo de Puerto Rico, ha intrapreso un grande tour mondiale che li ha portati in cinque continenti.
Oggi, i membri di El Gran Combo sono: Rafael Ithier (direttore musicale, pianoforte), Charlie Aponte, Jerry Rivas e Papo Rosario (voce); Luis Taty Maldonado (tromba), Víctor “Cano” E. Rodríguez e Moisés Nogueras (tromboni), Freddie Miranda (sax), Freddie Rivera (basso), Miguel Torres (congas), Domingo Santos (timbales), e Mitchell Laboy (bongó), Willie Sotelo (pianoforte), Domingo “Cuqui” Santos (timbales), Miguel “Pollo” Torres (conga), Richie Bastar (bongo), Jorge Torres (tecnico del suono), David Marrero (personale di supporto).
Devi effettuare l'accesso per postare un commento.