
Genova.- Martedí 19 ore 17.30 al Castello d’Albertisci sará il noto chitarrista peruviano, Abel Velásquez Zabaleta lui, é tra i più importanti concertisti di chitarra peruviani. Fa parte dell’ensemble di strumenti tradizionali del Perù e svolge attività concertistica in Spagna,Germania, Francia, Italia, Argentina, Cile. Ha terminato gli studi presso il IV Master di chitarra classica organizzato dall’Università di Alicante – Spagna, guidato da concertisti e doventi di fama internazionale come David Russell, Manuel Barrueco, Pepe Romero, Sergio e Odair Assad, Fabio Zanon, Ignacio Rodes, Stefano Grondona e Paul O’Dette.
Affianca l’attività di esecutore come arrangiatore, ricercatore e concertista di musica tradizionale Cajamarquina. É Considerato dai grandi Maestri della chitarra Peruviana come il creatore dello stile chitarristico “Solista da concerto Cajamarquino”
Descrizione del concerto
Il programma proposto affronta due stili differenti ma entrambi rappresentativi della cultura peruviana. I repertori e gli strumenti musicali europei sono entrati a far parte della cultura sudamericana lasciandosi contaminare dal linguaggio musicale popolare che aveva radici molto profonde nel nuovo continente. Per esempio la musica di Baltazar Jaime Martínez Compañon, vescovo spagnolo vissuto per la maggior parte della sua vita in Sud America, collega lo stile barocco europeo alla musica popolare peruviana formando un repertorio di musica barocca peruviana. Gli strumenti, l’orchestrazione e la vocalità del barocco spagnolo si piegano allo stile popolare dando vita a musica molto vivace e colorata rappresentativa della cultura peruviana. Il secondo stile invece é quello della pura tradizione popolare, tradotta e riarrangiata per essere eseguita e suonata in ogni parte del mondo. Ogni pezzo richiama aspetti naturalistici e della vita comune, come momenti di festa o melodie tradizionali.

PROGRAMMA
Il barocco peruviano e la musica cajamarquina
Baltazar Jaime Martínez Compañon (1737-1797)
“Codice Truxillo del Perú” (1782-1785) *
-Cachua a voz y bajo al nacimiento de Christo nuestro señor
-Cachuyta de la montaña llamadas el vuen querer
-Tonada el diamante parea baylar cantando de Chachapoias
-Tonada el tupamaro Caxamarca
-Tonada la brujita para cantar de guamachuco
-Bayle del chimo a violin y bajo/ Bayle de danzantes con pífano y tamboril
-Tonada el congo a voz y bajo para baylar cantando
-Lanchas para Baylar
R. Fernandez bringas * (A las orillas del rio chonta)
Habanera ** (Pajarillo errante)
Los Buitres * (Danza tradicional del distrito de Matara-Cajamarca -Perú)
Marinera cajamarquina * (Legendaria Cajamarca)
- Arreglo Abel Velásquez Zavaleta
- Arreglo: R. García Zarate
Devi effettuare l'accesso per postare un commento.