La Voz Latinoamericana en Italia

Menu Salta al contenuto
  • Home
  • Cronaca
  • ITALIA
    • Genova
    • La Spezia
    • Savona
    • Milano
    • Roma
    • Parma
  • America Latina
    • Argentina
    • Bolivia
    • Brasil
    • Chile
    • Colombia
    • Ecuador
    • Guyana
    • Paraguay
    • Perú
    • Surinam
    • Uruguay
    • Venezuela
    • República Dominicana
  • Politica
  • Scienza e Salute
  • Racconti
  • Cultura e Spettacolo
  • Gastronomia
  • Sport
  • Internazionale
  • Contatti
  • MOG
  • Profili-Latinos en Primera Línea Covid-19
  • Facebook
  • Twitter
  • Dribbble
18 agosto 2020 Redazione Il Quotidiano Latinoamericano

ASPETTANDO IL SUQ: QUATTRO DIRETTE PER COMINCIARE AD ASSAGGIARE IL FESTIVAL.

PRIMO APPUNTAMENTO SU FACEBOOK MARTEDI’ 18 AGOSTO CON CARLA PEIROLERO E
ANDREA SBARBARO INTERVISTATI DA ROSANGELA URSO

Quattro dirette Facebook per cominciare ad assaggiare il 22° SUQ Festival, in programma al Porto
Antico di Genova dal 28 agosto al 6 settembre 2020. Aspettando il Festival, quattro appuntamenti
per scoprire in anticipo cosa accadrà in Piazza delle Feste e per cominciare a dialogare con i
protagonisti della manifestazione simbolo dell’integrazione possibile tra genti e culture. Ma anche
per avere informazioni sulle modalità di partecipazione, visto che è necessaria qualche accortezza
in più.


Si comincia martedì 18 agosto alle ore 19,30 in diretta sulla pagina Facebook @SuqGenova, con
Carla Peirolero e Andrea Sbarbaro intervistati da Rosangela Urso. La direttrice artistica del Suq e il
cofondatore dell’associazione di promozione sociale Cittadini Sostenibili, descriveranno le linee
guida di un’edizione dedicata al tema Frontiere, in cui grande spazio hanno il teatro e l’ambiente.
Ecosuq, una parola che da anni testimonia la volontà di diffondere una sensibilità ecologica, si
declinerà anche con un presidio quotidiano dedicato all’Agenda 2030 dell’Onu sullo sviluppo
sostenibile. Chi si collega a Facebook durante la diretta può rivolgere domande agli ospiti, che
risponderanno in tempo reale.

Si prosegue giovedì 20 agosto (ore 19,30) con due protagoniste della rassegna Teatro del Dialogo,
Antonella Questa e Marcela Serli, in dialogo con Irene Lamponi. Antonella Questa è autrice e
interprete di Vecchia sarai tu!, spettacolo che offre un punto di vista ironico e sensibile
sull’avanzare dell’età. Marcela Serli porta in scena Come diventare italiani. Il tutorial, un
monologo graffiante e tragicomico sugli stereotipi del nostro Paese. Martedì 25 agosto (ore 19,30)
Rosangela Urso intervista Marina Senesi e Andrea Paolucci, che presentano i loro spettacoli Porto
a Porto e Io, trafficante di uomini, entrambi frutto di esperienze personali. Il primo nasce dal
reportage di Senesi a contatto con la realtà di confine che si trova lungo le sponde della penisola,
per indagare su temi urgenti come inquinamento e migrazione. Paolucci, regista e direttore del
Teatro dell’Argine ha raccolto le testimonianze dei profughi come di chi lucra sulle loro speranze.


Infine, proprio alla vigilia dell’apertura del 22° SUQ Festival, giovedì 27 agosto (ore 19,30) la
diretta Facebook sarà una vera e propria anteprima con uno sguardo sugli ultimi preparativi, le
emozioni e i racconti dello staff e dei protagonisti. Per darsi appuntamento al giorno dopo al
Porto Antico e vivere il SUQ, nel rispetto di tutte le norme sanitarie che ci rendono più sicuri.

Ma anche così, anche nell’anno della pandemia, lo spirito del SUQ non cambia. Incontrarsi, dal vivo on line, rimane la cosa più importante per scambiare idee ed esperienze. Anche ricette: le cucine
etniche ci sono!

Il programma completo:
http://www.suqgenova.it/wp-content/uploads/2020/08/Suq2020-BrochureProgramma.pdf
La stagione teatrale:
http://www.suqgenova.it/wp-content/uploads/2020/08/Pieghevole-22%C2%B0-Suq-Festival-2020.pdf
Aggiornamenti: http://www.suqgenova.it

Info: tel. 329. 2054579 festival@suqgenova.it #suqfest20 #frontiere
Il Festival vanta dal 2014 il contributo del MiBACT attraverso il FUS Settore Teatro – Festival; dal 2010 il Patrocinio del Ministero dell’Ambiente e della Tutela del Territorio e del Mare. Tra i principali Partner, il Comune di Genova – Assessorato alla Cultura; Porto Antico di Genova spa e Camera di Commercio di Genova. Il Festival è stato realizzato con il sostegno della Fondazione Compagnia San Paolo nell’ambito dell’edizione 2019 del bando “Performing Arts”. Con questo Festival Suq Genova è entrato a far parte di PERFORMING +, un progetto per il triennio 2018-2020 lanciato dalla Fondazione Compagnia di San Paolo e dalla Fondazione Piemonte dal Vivo con la collaborazione dell’Osservatorio Culturale del Piemonte, che ha
l’obiettivo di rafforzare le competenze della comunità di soggetti non profit operanti nello spettacolo dal vivo in Piemonte, Liguria e Valle d’Aosta. Eco Partner storici sono Novamont Spa, Coop Liguria, Iren, Amiu.


Aggiornamenti sul sito http://www.suqgenova.it
Foto scaricabili da: http://www.suqgenova.it/press/immagini-per-la-stampa/

Condividi:

  • Twitter
  • Facebook
  • WhatsApp
  • Altro
  • LinkedIn
  • Telegram

Mi piace:

Mi piace Caricamento...

Correlati

  • America Latina
  • Cultura e Spettacolo
  • Genova
  • Internazionale
  • donne isole
  • frontiere
  • Suq 22 edizione
  • teatro dialogo

Pubblicato da Redazione Il Quotidiano Latinoamericano

Il Quotidiano Latinoamericano, nasce con l’obiettivo principale di raccontare e dare voce alle diverse realtà giornalistiche sul territorio italiano, il quale grazie ad una forte migrazione ha assorbito nel proprio tessuto sociale un gran bagaglio di talenti e capitale umano. In questo continuo processo di apertura sociale, il quotidiano latinoamericano sceglie l’italiano e lo spagnolo per comunicare. Raccontare le diverse iniziative attraverso foto, video, interviste on-line, sviluppati con estrema cura e da fonti confermate. Ampliare e dare voce alle diverse opinioni dei cittadini, ma anche come ai gruppi culturali, musicali, di canto, opinioni politiche, moda, ascoltando le associazioni, seguendo da vicino anche lo sport, tutto questo per portare una carica diversa alla comunità. Mostra tutti gli articoli di Redazione Il Quotidiano Latinoamericano

Navigazione articoli

Previous Asunción la capital del Paraguay cumplió 483 años
Next El 22 de Agosto, se recordó el Día Internacional del Folklore

Ricerca

Community

Archivi

Archivi

  • gennaio 2023
  • dicembre 2022
  • novembre 2022
  • ottobre 2022
  • settembre 2022
  • agosto 2022
  • luglio 2022
  • giugno 2022
  • Maggio 2022
  • aprile 2022
  • marzo 2022
  • febbraio 2022
  • gennaio 2022
  • dicembre 2021
  • novembre 2021
  • ottobre 2021
  • settembre 2021
  • agosto 2021
  • luglio 2021
  • giugno 2021
  • Maggio 2021
  • aprile 2021
  • marzo 2021
  • febbraio 2021
  • gennaio 2021
  • dicembre 2020
  • novembre 2020
  • ottobre 2020
  • settembre 2020
  • agosto 2020
  • luglio 2020
  • giugno 2020
  • Maggio 2020
  • aprile 2020
  • marzo 2020
  • febbraio 2020
  • gennaio 2020
  • dicembre 2019
  • novembre 2019
  • ottobre 2019
  • settembre 2019
  • agosto 2019
  • luglio 2019
  • giugno 2019
  • Maggio 2019
  • aprile 2019
  • marzo 2019
  • febbraio 2019
  • gennaio 2019
  • dicembre 2018
  • agosto 2018
  • luglio 2018
  • giugno 2018
  • Maggio 2018
  • aprile 2018
  • marzo 2018
  • febbraio 2018
  • dicembre 2017
  • novembre 2017
  • ottobre 2017

Alimentari LA NENA

Alimentari La Nena
Encuentras todos productos etnicos de todos países. Lugar Savona. Todos días. Teléfono 019 893 607 / +39 346 255 6260
Blog su WordPress.com.
  • Segui Siti che segui
    • ilquotidianolatinoamericano.com
    • Segui assieme ad altri 32 follower
    • Hai già un account WordPress.com? Accedi ora.
    • ilquotidianolatinoamericano.com
    • Personalizza
    • Segui Siti che segui
    • Registrati
    • Accedi
    • Copia shortlink
    • Segnala questo contenuto
    • View post in Reader
    • Gestisci gli abbonamenti
    • Riduci la barra
 

Caricamento commenti...
 

Devi effettuare l'accesso per postare un commento.

    Privacy e cookie: Questo sito utilizza cookie. Continuando a utilizzare questo sito web, si accetta l’utilizzo dei cookie.
    Per ulteriori informazioni, anche sul controllo dei cookie, leggi qui: Informativa sui cookie
    %d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: