Siete interessati ad ascoltare storie e filastrocche in varie lingue. Siete interessati ad approfondire il tema del plurilinguismo. Sei un genitore, un docente, un educatore o un appassionato di narrazioni e lingue…Il progetto “Mamma che lingua!” è pensato quale strumento di sensibilizzazione e didattico per bambini e ragazzi di origine straniera e non, le loro famiglie e per tutte le figure educative, per far emergere e valorizzare le pluralità linguistiche, proponendo una didattica ludico-linguistica basata sull’ascolto e la lettura ad alta voce. Cosa si farà
1. 𝐀 𝐯𝐨𝐜𝐞 𝐚𝐥𝐭𝐚! Ci saranno #Letture di fiabe e storie a voce alta per gruppi di bambini, giovani in lingua italiana , araba
, cinese
, spagnola
, rumena
, portoghese
, swahili
, inglese
, francese
e genovese
.
2. 𝐋’𝐚𝐫𝐜𝐢𝐩𝐞𝐥𝐚𝐠𝐨 𝐝𝐞𝐥𝐥𝐞 𝐥𝐢𝐧𝐠𝐮𝐞! Ci saranno Incontri di sensibilizzazione e #formazione rivolti a famiglie immigrate e non, e a figure educative del mondo della scuola,
3. 𝐓𝐞𝐬𝐨𝐫𝐢 𝐝𝐢 𝐜𝐚𝐬𝐚! Potrai partecipare alla #raccolta di filastrocche, storie popolari e detti in lingua madre da rendere un bene conservabile ed accessibile alla cittadinanza.
Se vuoi partecipare all’ascolto delle letture insieme ai tuoi figli e/o alunni, oppure hai una storia da segnalarci o vuoi leggere nella tua lingua madre:#Compila il form http://bit.ly/3f4UFFH
#Scrivici a una mail per ricevere tutte le informazioni sulle attività.
Il progetto è sostenuto con i fondi dell’ @Otto per Mille Valdese Il progetto è promosso da:@Nuovi Profili | @Luanda Associazione | @Amici della Tanzania | @Associazione CO.C.IMA Coordinamento Cittadini Italomarocchini#Mammachelingua#plurilinguismo
Devi effettuare l'accesso per postare un commento.