1-7 ottobre, Settimana dell’allattamento al seno. Al Gaslini e Galliera di Genova un importante banca latte.

Il tema della Settimana dell’allattamento materno (Sam) del 2005 è promuovere questo tipo di alimentazione anche dopo i primi 6 mesi di vita, integrando il latte materno con altri cibi. Lo scopo è aiutare il passaggio dall’allattamento esclusivo all’allattamento abbinato a cibi consumati insieme al resto della famiglia, nel modo più salutare possibile.

Il latte materno continua a essere un’importante fonte di nutrimento per i bambini dopo i primi 6 mesi di vita, in modo particolare quando le madri integrano il proprio latte con altri cibi. In media, i bambini di 6-8 mesi ricevono oltre il 70% del fabbisogno energetico dal latte materno, il 55% a 9-11 mesi e il 40% a 12-13 mesi. Il latte materno rappresenta la fonte principale di proteine, vitamine, minerali e acidi grassi essenziali.

Dopo i 6 mesi di vita, i bambini necessitano infatti di altri cibi oltre al latte materno per soddisfare i propri bisogni nutrizionali. Si tratta della cosiddetta “alimentazione complementare” di cibi offerti dovrebbero infatti “rendere complete” le sostanze nutritive già fornite dal latte materno. Questi alimenti complementari ottimali dovrebbero essere tempestivi (introdotti al momento giusto in modo da non diminuire i benefici del latte materno), adeguati dal punto di vista nutrizionale (che forniscano cioè le calorie e le sostanze nutritive necessarie a un bambino di oltre 6 mesi di vita allattato al seno) e sicuri (preparati e somministrati seguendo le fondamentali norme igieniche).

1 Ottobre incontro a Palazzo Tursi – Salone di Rappresentanza

Per assicurare fin dalla nascita la salute, l’Organizzazione mondiale della sanità, l’Unicef e le associazioni mediche di tutto il mondo raccomandano l’allattamento esclusivo al seno per i primi 6 mesi di vita, seguito da un allattamento al seno complementare fino ai 2 anni e oltre.

Al Gaslini e Galliera di Genova un importante Banca del latte umano

La Banca del Latte Umano Donato è un servizio sanitario che si propone come centro di selezione, raccolta, trattamento e distribuzione di latte materno donato, a neonati prematuri e neonati con particolari problematiche, che non possono riceve il latte direttamente dalle proprie madri. Le attività delle Banche del Latte sono la promozione dell’allattamento al seno, la donazione del latte umano, la diffusione di informazioni sull’utilità del latte umano, attività di ricerca per migliorare gli aspetti nutrizionali del neonato prematuro. Per informazione https://www.gaslini.org/assistenza-e-cura/percorso-nascita/banca-del-latte-umano-donato/