Martedì 1febbraio.- Scienza Come riconoscere le “ Bufale ”

Martedì 1° febbraio  terzo appuntamento de “La vita che verrà”. Incontro con la climatologa Serena Giacomin e l’astrofisico Luca Perri sul canale youtube della Fondazione per la Cultura https://www.youtube.com/c/PalazzoDucale

Il riscaldamento globale esiste? Il clima sta realmente cambiando? Se si cerca una risposta a queste domande navigando sul web si incontrano moltissime notizie false, distorte o senza alcun fondamento scientifico.

Non è sempre facile, però, riconoscerle, anche perché molte di esse hanno radici profonde nella nostra cultura – sotto forma di credenze popolari – o addirittura nella nostra mente.

Una serata in compagnia della meteorologa e climatologa Serena Giacomin e dell’astrofisico e divulgatore scientifico Luca Perri servirà a discutere della sfida climatica che ci attende, e del perché per affrontarla al meglio sia importante agire prima di tutto sulla nostra mente.

L’appuntamento è previsto per martedì 1° febbraio. Sarà possibile seguire l’incontro – che fa parte del ciclo “La vita che verrà. Visioni sciuentifiche sul futuro dell’umanità” – a partire dalle 18 sul canale youtube della Fondazione per la Cultura https://www.youtube.com/c/PalazzoDucale.


Serena Giacomin è fisica, con indirizzo in Fisica dell’Atmosfera. Climatologa e presidente dell’Italian Climate Network. Consulente manageriale per la gestione del rischio climatico. Conduce le rubriche di previsioni meteo e di approfondimento ambientale in onda sui canali Mediaset e tramite le principali radio nazionali. Autrice con Luca Perri di Pinguini all’Equatore. Non tutto ciò che senti sul clima è vero (DeAgostini 2020).

Luca Perri è dottorato in Fisica e Astrofisica all’Università dell’Insubria e all’Osservatorio di Milano Brera. È astrofisico dell’Istituto Nazionale di Astrofisica. È autore di libri divulgativi tradotti in diverse nazioni: La pazza scienza (Sironi Editore), Errori Galattici (DeAgostini), Astrobufale (Rizzoli, vincitore del Premio COSMOS degli Studenti 2019), Partenze a Razzo (DeAgostini, finalista al Premio Nazionale Divulgazione Scientifica per ragazzi 2020).

Questi i prossimi appuntamenti:

► 8 febbraio – Massimo Sandal, Decidere un mondo: il futuro della biosfera

► 15 febbraio – Catalina Curceanu, Dal gatto di Schroedinger al computer quantistico

► 22 febbraio – Silvia Bencivelli, Non basterà una mela. Che cosa cambierà e che cosa dovrà cambiare nella medicina