DOMANI ENTIERRO DE LA SARDINA: LA FESTA DI MURCIA CHE ARRIVA A GENOVA RACCONTATA DA MARIA VICTORIA.

Genova e Murcia sono due città molto diverse ma anche molto simili, sono luoghi di cultura,  sono città per tutti, da godere e piene di opportunità. A dirlo è Maria Victoria, originaria della città di Murcia, studentessa di Mediazione Interculturale il cui amore per Genova l’ha fatta rimanere. 

Grazie all’accordo sottoscritto tra il Sindaco di Genova Marco Bucci e il Sindaco di Murcia José Antonio Serrano Martínez, arriva in città una importante manifestazione internazionale, denominata appunto ‘Entierro de la Sardina’ ovvero il Funerale della Sardina. 

Gemellaggio tra Genova-Murcia, lo sapevi?

In realtà è da un po’ di tempo che ne sento parlare. Secondo me sono due città molto diverse, ma che hanno un grandissimo potenziale,  sono mondi diversi: culture, feste, cibo. Ma anche simili, non sono città molto grosse, sovraffollate, hanno anche delle caratteristiche molto particolari che le rendono molto speciali.

Invece come murciana a Genova, perché è importante questa festa?

È molto importante perché è un simbolo per noi, ci differenzia dalle altre città spagnole e molte persone vengono ogni anno per vivere questa esperienza.

Di che cosa si tratta El Entierro de la Sardina?

Si celebra il sabato successivo alla domenica di Pasqua. Insieme al Bando de la Huerta, ovvero l’altro grande festival di Murcia fanno parte delle Fiestas de Primavera. È una festa pagana che mescola mitologia, fuoco e soprattutto una gioia traboccante che invade ogni angolo di Murcia.

La sfilata è lunga diversi chilometri e si compone di due sezioni: una iniziale, con musica, comparsas e i gruppi di intrattenimento, come il drago articolato di Conte che impressiona gli spettatori lanciando fuoco attraverso dalla bocca, e i cabezudos (teste giganti); e una seconda parte, costituita da carrozas dedicate alle divinità dell’Olimpo, le quali abbellite con motivi allusivi, accompagnano la Sardina fino a quando non viene bruciata accanto al Municipio.

Migliaia di giocattoli vengono distribuiti, tra i quali spicca il fischietto, che tutti suonano . L’organizzazione della festa è affidata ai ‘Grupos Sardineros’, che nei giorni precedenti animano straordinariamente la città con le loro sfilate. In particolare il sabato mattina, sulla Gran Vía X El Sabio, dove si svolge una sfilata informale.

Al termine della sfilata all’alba, la sardina viene bruciata sotto un cielo illuminato da uno spettacolo pirotecnico.

El Entierro de la Sardina è accompagnato da vari festeggiamenti che si celebrano durante gran parte della settimana della Fiesta de Primavera: il Testamento della Sardina Nera, ad esempio, si svolge la notte prima della sfilata e in essa, “Doña Sardina” si incarna in una donna prescelta dai Sardineros legge il testamento dal balcone del Municipio, alludendo umoristicamente a vicende e personaggi della vita pubblica e politica.

L’origine di questa festa a Murcia risale al XIX secolo e veniva celebrata prima della Quaresima. Nel tempo la sua data di celebrazione è variata, dal carnevale alla settimana dei festeggiamenti cittadini, ma non ha perso il suo carattere carnevalesco.

Cosa diresti ai Sindaci Bucci-Serrano?

Che è arrivato il momento di mettere una connessione aerea diretta Genova-Murcia. Si fa molta fatica ogni volta a dover spostarsi fino a Milano o Pisa per raggiungere Alicante o addirittura Valencia per poi arrivare a Murcia. Secondo me sarebbe anche un’idea per rinforzare il turismo delle due città. Ci sono murcianos a Genova tanti come ce ne sono genovesi a Murcia. C’è qualcosa nell’aria di queste due città che ci fa perdere la testa. 

Cosa pensi di Genova ed invita tutti a partecipare.

Genova è una città per tutti, spesso sento dire che sia una città vecchia ma io invito tutti a conoscerla bene, a viverla e darle un’opportunità. Ci sono tante cose che si possono fare a Genova per i giovani, offre tantissime opportunità. Secondo me è una città molto attiva.

Invito a tutti i cittadini di Genova e non solo, di partecipare a questo evento per conoscere una parte della mia città. Sono molto contenta di questa iniziativa, è come se la mia parte  murciana non volesse rimanere indietro con la persona che sono oggi.

Per gli amici che seguono il nostro portale vi lasciamo tutte le informazioni qua sotto:

https://smart.comune.genova.it/comunicati-stampa-articoli/genova-festa-l%E2%80%99entierro-de-la-sardina

De: @davidpazmio

TUTTI I DIRITTI RISERVATI©2022