TORINO.- PRIMO CONVEGNO SU MALATTIE TROPICALI NEGLETTE UN FOCUS SPECIFICO SULLA MALATTIA DEL CHAGAS.

Il 24 settembre 2022, presso il Centro Servizi per il Volontariato – Vol.To di Torino (Via Giolitti 21) si terrà dalle ore 10 il Convegno Malattie Tropicali Neglette e la Salute della Donna e del Bambino: Focus sulla Malattia di Chagas


L’Organizzazione Mondiale della Sanità (OMS) include, a tutt’oggi, 20 malattie o gruppi di malattie tra le Malattie Tropicali Neglette (NTDs), molte delle quali a carattere infettivo, causate da virus, batteri, parassiti, funghi e tossine. Lo scopo del convegno è richiamare l’attenzione su queste patologie e facilitare la messa in opera di interventi che ne riducano l’impatto sulla salute pubblica. Molto è stato fatto, ma molto resta ancora da fare in materia di accesso a farmaci e test diagnostici, di vaccini, di lotta ai vettori, di salute pubblica veterinaria, di accesso ad acqua potabile, di formazione del personale sanitario, ecc.


Promuovere, diffondere e rafforzare politiche sanitarie che tengano conto delle malattie tropicali neglette si inserisce, poi, anche nell’attuale sforzo di raggiungimento dei Sustainable Development Goals come richiesto dalle Nazioni Unite nel 2015.
Nel corso dei lavori verrà illustrato l’impatto delle malattie tropicali neglette (NTDs) in un contesto non endemico come quello italiano e piemontese, ponendo grande attenzione anche alla malattia di Chagas che ha un importante impatto nel settore della salute materno-infantile e, quindi, anche sul sistema sanitario regionale.

La malattia di Chagas è poco conosciuta, anche in Italia, nonostante si stimino 6/7 milioni di persone colpite in tutto il mondo. Per movimenti migratori della popolazione latino – americana verso altri continenti, il Chagas non è solo presente nelle aree endemiche dei 22 paesi dell’America Latina, ma anche in aree non endemiche come il Canada, alcuni paesi del Pacifico Occidentale e molti paesi europei tra cui da alcuni anni anche l’Italia.